I calci d’angolo: una tesi di match analysis per scoprire i possibili sviluppi da palla inattiva

I calci d’angolo: una tesi di match analysis per scoprire i possibili sviluppi da palla inattiva

Quanto possono influire i calci d’angolo sull’esito delle partite? È questo il tema trattato da Giuseppe Foti nella sua tesi – dal titolo ‘Il corner diretto: analisi dei calci d’angolo della Serie A ‘21-‘22’ – sviluppata al termine del corso per Match analyst.

Gli allievi del corso devono infatti – oltre all’esame finale, che verte sui temi affrontati nelle 72 ore di programma didattico – redigere una tesi di tattica partendo dai dati statistici.

Foti ha quindi analizzato il campionato di Serie A 2021/2022, estrapolando le cifre inerenti ai calci d’angolo. I numeri non mentono e hanno permesso di ricostruire l’importanza di questa situazione da palla inattiva: l’8% dei gol totali del nostro massimo campionato di due anni fa è stato realizzato su corner e sul totale dei calci d’angolo battuti, il 3% di questi ha poi portato a una segnatura.

La tesi completa in pdf

L’autore
Giuseppe Foti, classe 1993, è l’attuale match analyst della formazione Primavera del Verona. È all’Hellas dal 2019 e si è diplomato al corso per Match analyst tenuto a Coverciano alla fine di questo gennaio.

Fonte Sito FIGC

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento